Caricamento

L'importanza del lavoro di ispezione dei tessuti

24/10/2025 - Comatex / Categorie: Articoli sul tessile

Al termine del processo produttivo, prima della consegna al cliente o durante le fasi intermedie di passaggio tra una lavorazione e l'altra, si rende spesso necessario sottoporre i tessuti a un controllo visivo eseguito da un operatore. Questo passaggio consente di segnalare eventuali difetti in condizioni ottimali di illuminazione.

Il sistema di controllo può basarsi su un semplice tavolo di verifica, dove il tessuto scorre alimentato da un subbio in ingresso e viene riavvolto su un altro subbio al termine dell'ispezione. In alternativa, può essere supportato da dispositivi più complessi che misurano il lotto in lavorazione.

A seconda delle esigenze, il tavolo può essere alimentato da subbi normali o di grandi dimensioni, integrato da sistemi di taglio e imballaggio oppure accessoriato con un dispositivo di accumulo (come un nastro trasportatore o altri sistemi) per eliminare tensioni, particolarmente utili per maglie o tessuti elasticizzati. Inoltre, è generalmente presente una pedana che permette all’operatore di effettuare un controllo qualitativo ravvicinato. All'occorrenza, è possibile regolare in tempo reale la tensione del tessuto e la compattezza del rotolo.

I controlli eseguiti riguardano principalmente:
- il metraggio,
- i difetti di tessitura,
- i difetti di tintura,
- i difetti di stampa,
- la presenza di cuciture,
- le variazioni anomale dell’altezza del tessuto.

I sistemi di controllo sono generalmente automatizzati e permettono la segnalazione dei difetti attraverso etichette, timbri posizionati sulle cimose o tramite mappatura computerizzata che registra e individua le irregolarità riscontrate. Tali macchinari sono solitamente dotati di un software in grado di acquisire i dati relativi ai difetti nei singoli lotti. Questi dati vengono trasmessi all'ERP aziendale mediante report dettagliati per consentire la tracciabilità delle informazioni di produzione e pianificare interventi correttivi.

L'obiettivo principale, in linea con un approccio sostenibile, è ridurre al minimo i tessuti di seconda scelta e gli scarti causati da mancata qualità. In questo modo, si riesce a contenere i consumi e a limitare la generazione di rifiuti tessili.

Comatex